 |
Il libro di Bridge "Resy, il Due Ambiguo e la Tricoteuse" |
di
Francesco Corbellini |
|
|
Obiettivi
del
libro
|
 |
|

INTRODUZIONE

|
|
 |
l primo
obiettivo è di indurre i giocatori esperti, anche ai massimi
livelli, a riflettere se questi meccanismi, rielaborati secondo le loro
esigenze, non possano essere introdotti con qualche vantaggio nei loro
sistemi dichiarativi.
La convinzione dell’autore è che, come risulta anche dagli esempi di
possibili applicazioni presenti nel libro, la flessibilità e la potenzialità
di tutti questi meccanismi è tale da aumentare sostanzialmente l’efficienza
di qualsiasi sistema anche sofisticato. |
|
 |
Il secondo obiettivo è
strettamente collegato al primo e riguarda i fornitori del software
per il gioco automatico.
Questi strumenti sembrano fatti apposta per un computer e chi
li introdurrà per primo nei sistemi automatici di gioco avrà un
sicuro vantaggio
competitivo. |
|
 |
Il terzo obiettivo riguarda i milioni di comuni
mortali che giocano a bridge senza essere campioni né grandi
esperti.
A loro
non si può dire: questo è lo scheletro del meccanismo, dategli voi un
corpo coerente con il sistema che giocate, ma si devono proporre regole
concrete di applicazione. Lo faremo in questo libro sia in versioni
“leggere”, sufficienti nella maggior parte di casi, sia in versioni un po’
più raffinate che tendono a coprire tutte le possibili situazioni di
gioco. |
|
 |
Il
quarto obiettivo, il più ambizioso, è che la comunità bridgistica internazionale si convinca,
magari nel lungo periodo, che la tricoteuse è uno strumento più elastico
ed efficiente della Stayman e ciò induca le scuole di bridge a sostituire
la tricoteuse alla Stayman.
|
|
Suggerimenti
dell'autore
|
Ricerca del FIT
Il discorso che l’autore si sente di fare ai giocatori medi
è di questo tenore: avete voglia di dichiarare nell’1SA anche le nobili
quinte e la 5-4-2-2 con la quinta di fiori e la quarta di quadri che è una
mano che, se contiene 15-17 H, è difficile da dichiarare e non lo fate o lo
fate malvolentieri perché poi non sapete come cavarvela per trovare tutti i fit possibili nei nobili e
quando serve anche nei minori?
La Tricoteuse è la risposta
Non fate mai le cue bid
o le fate in forma approssimativa?
Volete
levarvi la soddisfazione di usare, almeno in un certo numero di casi
specifici, una formula meno difficile da imparare e più efficiente delle cb più strutturate?
Resy è la risposta
E infine volete dichiarare qualche slam in più di
quanto facciate? |
|
|
|
|
L'Autore
Francesco Corbellini, fiorentino, ha
costruito in giro per il mondo centrali elettriche con macchinari
italiani. Per otto anni è stato presidente dell'ENEL.
Recentemente si è riaccostato al bridge. Giocatore non eccelso, si è
appassionato allo studio dei sistemi di licita. |
|
|
Il libro suggerisce
Tre
nuovi meccanismi di dichiarazione |
 |
|
1. La Tricoteuse
E’
una interrogativa
che sostituisce
la Stayman. |
2.
La Resy
E’ un sistema di indicazione dei controlli diverso dalle cue bid.
|
3. Il Due ambiguo
E' una dichiarazione ambigua per le mani con almeno una
quinta. |
La convenzione “31
FEBBRAIO”
|
Il libro (cm
15 x 21 .pagine 192 - € 12,00) può essere ordinato telefonicamente, a
mezzo fax o per posta elettronica a: |
La Chouette
www.bridgeforever.it |
E D
I Z I O N I P O L I S T A M P A
Via Livorno, 8/31 - 50142 Firenze tel. 055.7326272 - fax 055.7377428)
e-mail:
info@polistampa.com
http://www.polistampa.com/
|
by Michele
Leone |
|