
Il francobollo è
emesso dal Ministero delle Comunicazioni.
|
I francobolli, grazie alla fantasia e alla bellezza
delle vignette, sono oggi i valori postali più
utilizzati nel collezionismo filatelico. |
La tessera filatelica nasce nel 1999 ed è stata ideata
per contenere un francobollo nuovo. |
La tessera
(formato 5,3 x 8,5 centimetri) è confezionata
singolarmente e plastificata. In questo modo il
francobollo inserito all’interno della plastificazione
rimane integro e può essere conservato per uso
filatelico o per la spedizione della corrispondenza. |
La cartolina filatelica è una vera e propria cartolina,
prodotta in un formato standard (14,8 x 10,5
centimetri). |
Se realizzata in occasione di un’emissione filatelica,
la cartolina riproduce particolari dell’immagine del
francobollo e l’annullo del “giorno di emissione”. |
|
|
Emissione di un
francobollo celebrativo dei Campionati del Mondo di Bridge
 |
 |
Data di
emissione |
9 giugno
2006 |
Valore |
€ 0,65 |
Tiratura |
tre milioni
e cinquecentomila esemplari |
Vignetta |
raffigura,
su un fondo dove sono ripetuti a tappeto i semi della carte da
gioco francesi, cuori, quadri, fiori e picche, un'immagine
stilizzata dell'Arena di Verona e le riproduzioni dei loghi
della Federazione Italiana Gioco Bridge e della Federazione
Mondiale di Bridge, posti rispettivamente in alto e in basso.
Completano il francobollo le leggende “CAMPIONATI DEL MONDO DI
BRIDGE” e “VERONA 2006”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€
0,65” |
Bozzettista |
Andrea
Pagani |
Stampa |
Officina
Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.,
in rotocalcografia |
Colori |
cinque |
Carta |
fluorescente, non filigranata |
Formato
carta |
mm 40 x 30 |
Formato
stampa |
mm 36 x 26 |
Dentellatura |
13 x 13 ¼ |
Tessera filatelica
Cartolina filatelica
|
|
by Michele
Leone |
|